The most successful attempt at creating scarcity in the digital realm without a trusted third party, Bitcoin
is a bearer asset that can be transferred (over computer networks using private/public key cryptography) but
not duplicated. Accessible to anyone, it is intrinsic to a public distributed uncensorable settlement
ledger, known as blockchain, updated with cryptographic techniques and secured by large amounts of energy in
the form of computational work (mining). Bitcoin is the digital equivalent of gold: scarce, used as money,
voluntarily accepted without central planning. As much as gold has played a crucial role in our civilization
and the history of money and finance, Bitcoin could be disruptive for the digital civilization and the
future of money and finance.
Il tentativo di maggior successo nel creare scarsità in ambito digitale senza ricorrere a un gestore
centrale, Bitcoin è un bene al portatore che può essere trasferito (all'interno di un network di computer
utilizzando crittografia a chiave pubblica/privata) ma non duplicato. Utilizzabile da tutti, è intrinseco ad
un registro contabile pubblico, distribuito ed incensurabile, noto come blockchain, aggiornato con tecniche
crittografiche e reso sicuro dall'utilizzo di grandi quantità di energia nella forma di lavoro
computazionale (mining). Bitcoin è l'equivalente digitale dell'oro: scarso, utilizzato come moneta,
accettato volontariamente senza pianificazione centralizzata. Come l'oro ha avuto un ruolo cruciale nella
nostra civilizzazione e nella storia della moneta e della finanza, così Bitcoin potrebbe essere dirompente
per la civilizzazione digitale ed il futuro della moneta e della finanza.
Nascita/storia: [spieghiamo fondatore, genesis block, etc]
Mining: come nuovi Bitcoin sono emessi
Chiavi crittografiche asimmetriche e conservazione [spiegare wallet e differenza tra quelli donati]
Reference - disponibili in biblioteca:
Saifedean Ammous “The Bitcoin Standard: The Decentralized Alternative to Central Banking” (2018), Wiley,
978-1119473862
Andreas M. Antonopoulos “Mastering Bitcoin: Programming the Open Blockchain” (2017), Oreilly & Associates
Inc, 978-1491954386
Stefano Capaccioli “Criptovalute e Bitcoin. Un'analisi giuridica” (2015), 978-8814206986
Pedro Franco “Understanding Bitcoin: Cryptography, Engineering and Economics” (2014), Wiley, 978-1119019169
Arvind Narayanan et al. “Bitcoin and Cryptocurrency Technologies: A Comprehensive Introduction” (2016),
Princeton University Press, 978-0691171692
Stefano Pepe “Investire Bitcoin” (2014), Flaccovio Dario, 978-8857903958
Nathaniel Popper “Digital Gold” (2016), Harper Paperbacks, 978-0062362506
Jimmy Song “Programming Bitcoin” (2019), Oreilly & Associates Inc, 978-1492031499
Lawrence C. Washington “Elliptic Curves Number Theory And Cryptography” (2008) Chapman and Hall,
978-1420071467
Roger Wattenhofer “Blockchain Science: Distributed Ledger Technology” (2019), Independently published,
978-1793471734
Bitcoin Genesis Block: il primo blocco della blockchain, cioè del registro contabile di Bitcoin, che riporta
la data del 3 Gennaio 2009.
miner ASIC Jalapeno: tra i primi esemplari di hardware specializzato per “coniare” Bitcoin o, più
correttamente, per mettere validare le transazioni Bitcoin in maniera sicura: il servizio è retribuito con
l'emissione di Bitcoin “nuovi di zecca”.
moneta “Casascius”: artefatto da collezione, simile alla moneta metallica tradizionale, che conserva al suo
interno una chiave privata Bitcoin. Iconograficamente molto diffuso come rappresentazione di Bitcoin.
paper wallet: forma di conservazione di una chiave privata Bitcoin simile alla carta moneta.
hardware wallet: forma di conservazione di una chiave privata Bitcoin che utilizza il secure element di un
dispositivo HSM (hardware secure module). Il secure element garantisce l'inviolabilità della chiave quando
si utilizza il dispositivo collegandolo, tramite porta USB, ad un computer.